-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.

Riflettendo su questi temi importanti, rappresenta una buona notizia che la professoressa di Harvard, Claudia Goldin abbia vinto il premio Nobel per l’economia 2023 per “aver migliorato la nostra comprensione sugli esiti del mercato del lavoro femminile”. La Professoressa Goldin ha contribuito a mettere in luce i fattori che hanno influenzato e continuano a incidere sull’offerta e sulla domanda di lavoro femminile, riconoscendo l’importanza della prospettiva di genere nello sviluppo di un sistema economico sano e prospero.
In Italia Ria Grant Thornton, member firm del network mondiale di audit e consulenza Grant Thornton International, è da anni la società partner tecnico per la rilevazione dei dati di imprese che si sottopongono a valutazione da parte del Winning Women Institute (WWI) per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sulle azioni di valorizzazione del talento e del valore femminile in tutte le sue forme e processi interni ed esterni; partnership tecnica con WWI nata grazie a una iniziativa ideata da Angelo Giacometti, partner di Ria Grant Thornton.
Recentemente sono stato invitato in Foro Buonaparte a Milano dove si è tenuta la cerimonia di premiazione delle imprese che hanno ottenuto la Gender equality certification di Winning Women Institute e quelle che hanno conseguito la Certificazione UNI/PdR 125:2022. Ho imparato molto nel confronto con le ceo donne che ho conosciuto tra le 12 aziende che hanno ricevuto il Premio 2023 ideato da WWI “per aver saputo mettersi in discussione e intrapreso un percorso complesso di consapevolezza, dimostrando costanza e dedizione per il raggiungimento di standard elevati, oltre che di eccellenza operativa, qualità e sostenibilità”.
Tra le altre iniziative in questo ambito intraprese da Ria Grant Thornton, l’aver aderito a Valore D, la prima associazione di imprese in Italia che promuove “l’equilibrio di genere” e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende, in linea con le strategie di People&Culture definite a livello mondiale dal network Grant Thornton International.
Secondo il rapporto annuale “Women in Business” 2023 di Grant Thornton, per quanto riguarda la situazione in Italia, le posizioni di ceo occupate dalle donne nel 2023 sono aumentate, con il 24% di donne ai vertici aziendali (il 20% nel 2022) e il 34% nei ruoli nel senior management (30% nel 2022), in linea con la media europea. Risulta in calo la percentuale di aziende senza presenze femminili nel senior management, che attualmente si assesta al 7%, portando così l’Italia a posizionarsi tra i primi posti dell’Eurozona.
La mia percezione con le aziende che frequento per lavoro è che stiamo progredendo ma c’è ancora un lungo tratto di strada da fare, specialmente in termini culturale e sociali e nelle pratiche aziendali che possono migliorare la flessibilità e il più efficace equilibrio tra lavoro online e in sede. Nell’ultimo anno si riscontra un aumento di presenze femminili nel senior management grazie a una maggior trasparenza nelle organizzazioni, alla rendicontazione del divario retributivo di genere che ancora non ha raggiunto livelli adeguati.
Secondo il World Economic Forum, le prime dieci economie hanno migliorato almeno l’80% dei loro divari di genere, con i Paesi del Nord Europa in vetta alla classifica grazie alle capacità di aver saputo mettere a frutto il potenziale che c’è nella diversità.