אילוסטרציה של מפת עולם
IBR 2018

La ripresa degli investimenti strutturali come stimolo alla crescita economica in Europa

- L'ottimismo nell'Unione europea (UE) è diminuito nel secondo trimestre del 2018 rispetto ai livello record di attese del primo trimestre, secondo l'International Business Report (IBR) di Grant Thornton che ogni trimestre intervista circa 2.500 ceo e alti dirigenti in 36 nazioni tra cui l’Italia. Mentre l'ascesa del consenso popolare verso politiche economiche domestiche protezionistiche alimenta l'incertezza economica, le imprese frenano gli investimenti. Tuttavia, dal momento che l'attuale ciclo economico potrebbe essere al culmine, i leader aziendali dovrebbero essere lungimiranti, rimanere flessibili e concentrarsi sugli investimenti strutturali per consentire crescita e prosperità a più lungo termine.

L'ottimismo dell'UE scende dai suoi massimi dopo 15 anni.

Nel primo trimestre del 2018, l'ottimismo commerciale dell'UE ha raggiunto il livello record per il 60% degli intervistati. Ha raggiunto nuovi traguardi in Francia (al 75%) - con il cosiddetto "effetto Macron" che coinvolge anche i dirigenti d'impresa francesi - e il Regno Unito è stato il più ottimista (31%) dopo aver votato per lasciare l'UE. L'ottimismo nell'Europa meridionale non ha precedenti, con la fiducia delle imprese greche che raggiunge il territorio positivo per la prima volta in tre anni.

 “Nel secondo trimestre l'IBR racconta una storia diversa” – afferma Massimiliano Bonamini, presidente del Comitato scientifico di Ria Grant Thornton. “L'ottimismo delle imprese è sceso di 14 punti e passa al 46% netto in un panorama politico incerto. L'ottimismo era in calo già nelle tre maggiori economie della regione. Nelle imprese francesi è sceso di 37 punti percentuali al 38% netto e nel Regno Unito è passato dal 31%  al 17%. In Germania, l'ottimismo è sceso di 6 punti percentuali al 74% e in Italia si è dimezzato dal 30%  al 14% nel secondo trimestre. Con il persistere dell'incertezza sul futuro ed evoluzione economica, fiscale e politica della UE, con la crescita del consenso sociale verso politiche interne protezionistiche, le imprese europee stanno cercando di prendere tempo sulle grandi decisioni di investimento di lungo periodo per capire meglio i futuri scenari nazionali ed internazionali e su dove pianificare di investire e localizzare in Italia e all’estero".

Si fermano gli investimenti nel momento in cui il ciclo economico ha raggiunto il picco

I dati dell'IBR riflettono questo dato, dimostrando che nel secondo trimestre i livelli di investimento sono rimasti invariati o diminuiti. Gli investimenti in ricerca e sviluppo (R & S) nell'UE sono in calo dal 1 ° al 19% nel secondo trimestre. Anche gli investimenti in impianti e macchinari sono diminuiti dall'1% al 41%. Gli investimenti in nuovi edifici sono diminuiti dal 2 al 20% e gli investimenti in tecnologia rimangono invariati, passando leggermente dal 42% nel primo trimestre al 46% nel secondo trimestre.

 

 Questa mancanza di investimenti è preoccupante poiché la ricerca indica che il ciclo economico globale potrebbe aver raggiunto il suo picco. L'IBR osserva che l'ottimismo sta diminuendo globalmente, suggerendo che c'è una potenziale recessione economica all'orizzonte. I dati di Eurostat mostrano che la crescita nell'Eurozona è rallentata dallo 0,7 percento nell'ultimo trimestre del 2017 allo 0,4 percento nel primo trimestre del 2018, che è in netto calo. Le aziende farebbero bene a investire ora per rilanciare l'economia che gli economisti stanno prevedendo in fase di cambiamento e rallentamento.

 

La necessità per le imprese di effettuare investimenti strutturali prima piuttosto che dopo è evidente nella ricerca IBR. Dal terzo trimestre 2016 al secondo trimestre del 2018, si è registrato un costante aumento del numero di imprese che segnalano la mancanza di lavoratori qualificati come un vincolo, passando rispettivamente dal 26% al 40%. Un vicolo che potrebbe essere un'opportunità sull'occupazione dei lavoratori più qualificati e per attrarre giovani professionisti e ricercatori italiani che stanno lavorando con successo all'estero. 

 

Nonostante le incertezze politiche, le imprese sono fiduciose della propria performance nel prossimo anno e i fondamentali economici rimangono forti. Le aspettative di redditività in tutta l'UE rimangono costanti al netto del 40% e, l'ottimismo nella regione è diminuito, ma è ancora robusto. Tutto ciò suggerisce che le imprese dell'UE sono in una posizione di forza per fare gli investimenti strutturali di cui hanno bisogno per prepararsi a una possibile crisi o rallentamento.

Realizzare ora investimenti strutturali per aumentare la prosperità futura

“Tra i consigli per le imprese quello di essere più aperte al cambiamento e dedicare più investimenti in ricerca e sviluppo, in personale qualificato, in studi di alta consulenza utili nel prevedere i futuri scenari più plausibili e nell’identificare le migliori opportunità di investimento strutturali al culmine di questo ciclo economico” – conclude Bonamini che ha una lunga esperienza di sindaco di imprese e di advisor in operazioni di finanza straordinaria complesse per primari gruppi italiani e bancari. Tra i possibili strumenti finanziari la crescita attraverso operazioni di M&A e di finanza straordinaria al fine di migliorare la loro dimensione e la competitività sui mercati di riferimento, consentendo loro di reagire rapidamente ai cambiamenti economici e politici futuri nell'area UE".

Tra i possibili scenari per le aziende italiane al fine di mitigare i potenziali rischi derivanti dall'instabilità futura nell'eurozona quello di accrescere la loro presenza nei mercati extraeuropei più promettenti, tra cui quelli dell'area dei Balcani dove il tasso di laureati è più alto rispetto all'Italia e alla media UE mentre il costo del lavoro è più basso, con un alta penetrazione di ricercatori e giovani professionisti specializzati che conoscono sia l'inglese che l'Italiano.