-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.

Roma, 23 novembre 2020 – All’interno del quadro di riferimento rappresentato dall’Agenda 2030 – “SDGs - Sustainable Development Goals” della Nazioni Unite, l’obiettivo è quello di generare rilevanti impatti positivi in ambito economico, ambientale e sociale, garantendo al contempo una reale condivisione del valore creato per tutti gli stakeholder e rafforzando la reputazione dell’impresa. Le azioni ed i modelli di business attuali non hanno ancora portato alla codifica di un modello operativo di facile utilizzo da parte delle imprese che definisca i riferimenti omogenei e implementabili per la creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder coinvolti. L’adozione di una nuova strategia efficace che integri la sostenibilità nel modello di business, nella prospettiva di creazione di valore condiviso, richiede la capacità di incuriosire, raggiungere e coinvolgere, maggiormente rispetto al passato, tutte le dimensioni aziendali e tutti gli stakeholder, nonché una valutazione del reale impatto che si potrà generare ad esempio nel miglioramento alla vita e salute delle persone e all’ambiente nel quale l'impresa e i dipendenti interagiscono, vivono e lavorano. "In questo periodo in cui l'emergenza da Covid-19 ha accelerato gli investimenti e le opportunità offerte alle imprese dal progresso nelle tecnologie digitali, imprenditori e manager hanno una grande occasione per trasformare la pelle delle organizzazioni migliorando e ridefinendo il modo di fare business puntando su un cambio culturale, sull'efficienza e sostenibilità nell’utilizzo delle risorse naturali e sull’innovazione. Grant Thornton Consultants ha identificato un approccio integrato e modulare per accompagnare le imprese nel percorso della sostenibilità; un approccio che copre le diverse aree di business, secondo una strategia volta a creare una cultura della sostenibilità e del valore condiviso, personalizzata per cliente, settore e dimensioni" – afferma il CEO di Grant Thornton Consultants Alessadro Fusellato.
Sebbene il numero di dichiarazioni non finanziare pubblicate sia molto basso ad oggi, è bene sottolineare che vi sono sempre più casi di aziende e organizzazioni pubbliche che presentano le informazioni non finanziarie sotto altra forma ossia attraverso la pubblicazione di report integrati o bilanci di sostenibilità. Già da qualche anno si svolgono dibattiti e riflessioni volti ad una revisione della normativa europea in essere. A tale riguardo, già scorso febbraio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, conclusasi poi in giugno, per raccogliere i pareri di diversi gruppi di stakeholder circa la revisione della Direttiva 2014/95/EU. La volontà di rivedere la normativa, espressa più di una volta dalla Commissione europea e ribadita durante la presentazione del Green Deal europeo, si è resa necessaria sia perché parte integrante della strategia per rafforzare le basi su cui poggiano gli investimenti sostenibili, sia per la crescente richiesta da parte di investitori e organizzazioni della società civili di avere a disposizione maggiori e più significative informazioni circa l’impatto sociale e ambientale delle imprese.
"Dal punto di vista italiano vale una ulteriore riflessione il fatto che per le imprese sociali, i centri di servizio per il volontariato e per gli enti del Terzo settore con ricavi superiori al milione di euro è stato introdotto ad agosto 2019 l’obbligo di pubblicazione del bilancio sociale a partire dall’anno 2021. Lo sviluppo di un modello di creazione e misurazione del valore condiviso per le imprese parte dalla identificazione di componenti di business che generano ricavi e margini operativi, migliorando nello stesso tempo le performance ambientali e sociali, attraverso due fasi principali di assessment ovvero di analisi, disegno e realizzazione del modello e di elaborazione dell’informativa con la pubblicazione del Shared Value Report" – conclude Fusellato.