- Global Reach
- Africa
- Americhe
- Asia Pacifico
- Europa
- Medio Oriente
"Gli investimenti in R&S sono sempre più un driver fondamentale per la crescita e il livello di conoscenza e competenze nelle imprese anche in momenti di incertezza economica globale conseguente anche a fattori straordinari come l’emergenza sanitaria mondiale per rischi da epidemie da nuovi virus. I governi italiani e di altre nazioni stimolano gli investimenti in R & S con diversi strumenti consapevoli della loro rilevanza come fattore critico di successo delle imprese, nonché per attrarre investimenti esteri e talenti con skills specifici non presenti localmente. Una delle grandi sfide del nostro tempo riguarda la maggiore reciproca conoscenza e gioco di squadra tra centri di ricerca e sviluppo di enti pubblici, università pubbliche e private e imprese. Gli imprenditori a volte poco conoscono le potenzialità di collaborare e investire di più sul territorio con joint lab, brevetti e spin off di e con università ed enti pubblici di ricerca. Tra gli strumenti recenti, i dottorati industriali coordinati dal CNR, grazie all’alleanza con i migliori atenei sul territorio e con Confindustria per la selezione e informazione alle PMI" – afferma Fabio Gallassi, presidente di Ria Grant Thornton, da un estratto del suo articolo pubblicato oggi sul trimestrale IFM in allegato al quotidiano Il Sole 24 ore.
