- Anguilla
- Antigua
- Argentina
- Aruba, Bonaire, Curaçao e St. Maarten
- Bahamas
- Belize
- Bolivia
- Brasile
- Canada LLP
- Canada RCGT
- Isole Cayman
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Dominica
- Ecuador
- El Salvador
- Giamaica
- Grenada
- Haiti
- Honduras
- Messico
- Montserrat
- Nicaragua
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Porto Rico
- Repubblica Dominicana
- San Vincenzo e Grenadine
- Saint Kitts e Navis
- Santa Lucia
- Stati Uniti
- Trinidad and Tobago
- Uruguay
- Venezuela
- Isole Vergini britanniche
- Albania
- Armenia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgio
- Bosnia Erzegovina
- Bielorussia
- Bulgaria
- Cipro
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Georgia
- Germania
- Gibilterra
- Grecia
- Irlanda
- Irlanda del Nord
- Islanda
- Israele
- Isola di Man
- Isole del Canale
- Italia - Bernoni
- Italia - Ria
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Kosovo
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia
- Malta
- Moldavia
- Monaco
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Russia
- Serbia
- Slovacchia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Tagikistan
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria
- Uzbekistan
I temi centrali di discussione in vista anche del prossimo confronto elettorale sono stati, come indicato dal presidente di Confindustria Vincenzo boccia: lavoro, crescita, e riduzione del debito pubblico.
Le Assise generali di Verona, alla presenza di circa 7mila imprenditori, hanno affrontato temi e programmi per un confronto con il nuovo governo, “perché non siamo contro nessuno ma tifiamo Italia” ha sottolineato il presidente Boccia.
E’ intervenuto tra gli altri il presidente della Commissione europea Barroso sostenendo che un’Italia più forte è necessaria in Europa «Se qualcosa nell'Ue è sbagliato, mi aspetto che l'Italia contribuisca a cambiarlo ma l'Ue non deve essere vista come una potenza straniera» ha sottolineato davanti alla numerosa platea
Per Ria GT ha partecipato il responsabile della sede di Torino il partner Gianluca Coluccio