-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


La sostenibilità è causa diretta della crescente consapevolezza che l’impatto delle attività economiche dell’uomo sul pianeta sta alimentando un circolo degenerativo.
Perché un'organizzazione sia sostenibile è necessario che disponga di strategie, indicatori e piani di lavoro specifici in grado di generare benessere economico, sociale e ambientale per tutti i suoi stakeholders.
La sostenibilità, nelle organizzazioni, non può essere solo una tattica per migliorare la reputazione aziendale, deve anzi essere considerata come una strategia sistemica volta al cambiamento dei modelli di business e dei processi.
La rigidità degli attuali modelli di business va progressivamente resa più flessibile, attraverso l’elaborazione di una nuova filosofia aziendale che approcci in modo dinamico le tematiche ESG. Al riguardo, la governance ha il compito di farsi portatrice di un nuovo paradigma di sviluppo, formulando strategie aziendali altrettanto dinamiche ed aperte a cambiamenti radicali, che si facciano carico delle interdipendenze tra i vari fenomeni.
Le aziende e le organizzazioni hanno un ruolo fondamentale per trasferire questa consapevolezza: per farlo devono spiegare agli stakeholders quali pratiche sostenibili adottano, e assumere l’impegno di promuovere la sostenibilità come paradigma, come aspirazione, come cultura, come unico modello di sviluppo possibile per il futuro. Essere dunque motori della sostenibilità nella comunità in cui operano, azionando un circolo virtuoso che porti le persone a far propria tale consapevolezza.
L’approccio top-down, in cui il board rende proprie le tematiche ESG e assume l’onere di trasmettere le conoscenze, gli impatti, i target e i processi correlati a questo nuovo paradigma ai collaboratori così come agli stakeholders, è la best practices più utilizzata, che ha prodotto peraltro ottimi risultati.
Oltre ad una progressiva integrazione nella strategia dell’azienda: le tematiche ESG andranno analizzate anche sotto il profilo dei rischi.
Si prenda, ad esempio, il rischio climatico, che necessita – a causa dell’incertezza delle previsione – una gestione consapevole dei rischi, con la conseguente elaborazione di strategie flessibili.
Spesso si confonde il conseguimento di una qualsiasi certificazione di sostenibilità o la rispondenza alla compliance, per “modello sostenibile”. Tale approccio rischia di essere parziale e incompleto: gran parte dei rating, infatti, non prendono in considerazione tutti i rischi possibili. Si pensi al rischio pandemico che è stato introdotto nei sistemi solo nel 2019, al rischio bellico (si pensi all’attuale conflitto Russia-Ucraina), o al rischio ambientale quando basato sulla semplice geolocalizzazione dell’azienda senza la costruzione di uno scenario specifico e completo.
È necessario invece, anche su questi punti, condurre delle indagini complete e specifiche. In questo modo, la sostenibilità si trasforma da costo ad opportunità e investimento nel medio e lungo termine.
La parola chiave che sostiene questo motore del cambiamento è “innovazione”: la tecnologia, le metodologie innovative e flessibili sono, infatti, il fulcro della sostenibilità.
L’innovazione tecnologica, ad esempio, ha un grande potenziale e, quando si tratta di ridurre l'impatto delle attività più dannose per l’ambiente come il consumo di energia e le emissioni di gas serra, è un driver centrale.
Perché ciò sia possibile è necessario, come già accennato, investire nella capacità dell’azienda di raccogliere informazioni, per poter poi elaborare un piano per definire e creare strutture che permettano di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e competere, in questo modo, in un ambiente sempre più complesso.
In questo modo, si riescono a perseguire contemporaneamente gli obiettivi propri dell’azienda, tra cui in primo luogo la generazione di valore, con il più generale scopo della salvaguardia del pianeta, nell’interesse primario di poterlo consegnare indenne alle prossime generazioni.