-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


Direttore Michele Montemurro, come nasce il progetto Industria Felix?
Nasce nel 2015 in Puglia da una domanda che mi sono posto l’anno prima: può essere che in Italia va tutto male, c’è qualcosa che funziona? Avevo appena terminato di leggere i giornali sulle app, sembravano necrologi, non articoli: si parlava di crisi aziendali, fallimenti, cassa integrazione e di quanto più di negativo si poteva scrivere. Forse perché, come sosteneva un filosofo cinese, fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce. Allora, da giornalista, mi sono chiesto se ci fosse qualcosa che funzionasse, che andasse bene. E siccome accanto agli articoli che leggevo ogni mattina c’erano anche delle pubblicità di aziende, decisi di fare un’inchiesta giornalistica sui bilanci delle società di capitali della mia regione, la Puglia. Uscì uno spaccato molto interessante nonostante fossimo in Puglia e non in Lombardia per intenderci. Avevo molti numeri e decisi, dunque, di renderli pubblici tramite un evento che attirasse l’attenzione degli addetti ai lavori per poter avviare una discussione e non limitare quella ricerca a dei fogli di giornale.
Dalla Puglia all’Italia come ci siete arrivati?
Dopo due anni, dopo due edizioni pugliesi che hanno suscitato l’interesse direttamente degli imprenditori più performanti a livello gestionale e affidabili a livello finanziario mi contattarono contemporaneamente Cerved e Luiss e decidemmo di fare un evento per provare a catalizzare gli interessi fuori dalla Puglia. Pensammo che, se quell’evento avesse avuto successo a Milano con uno studio per la Lombardia, la regione con i numeri più interessanti d’Italia, lo avremmo potuto fare ovunque. E così fu. Perché passammo dalle 25 e dalle 35 imprese dei primi due anni in Puglia alle 58 della Lombardia, con la presenza di soci e amministratori di aziende finanche con ricavi miliardari. Poi andammo in Veneto, l’anno dopo nel Lazio e in questa circostanza abbiamo avuto la fortuna che Unindustria ci indicasse nel nostro Comitato scientifico che sceglie le aziende da premiare il presidente di Grant Thornton Consultants Roberto Tentori, che ci ha aiutato ad affinare le nostre ricerche grazie alla sua profonda esperienza. Ricordo anche che l’anno successivo il presidente Tentori voleva essere presente nel nostro Comitato col network Grant Thornton perché, come pochi, intuì le grandi potenziali di un’iniziativa che solo nel 2023 è riuscita a premiare ben 745 imprese di tutte le dimensioni e di tutti i settori. Inimmaginabile fino a qualche anno fa.
Qual è l’identikit dell’azienda competitiva?
Anzitutto deve essere un’azienda affidabile e noi ci affidiamo al Cerved Group Score per individuare solo imprese ritenute solvibili o sicure finanziariamente fondamentalmente attraverso significative azioni di patrimonializzazione e/o liquidità aziendale e puntualità nei pagamenti. Poi noi sviluppiamo un algoritmo di competitività che parte dai migliori Mol e andiamo a spulciare nel conto economico, ma non solo. E oggi un’azienda per definirsi competitiva deve essere necessariamente sostenibile, deve quindi ottemperare alle esigenze dettate dalle linee guida Esg e stiamo lavorando per realizzare un evento dedicato esclusivamente alle imprese “green”, probabilmente già per il 2025.
Tra le aziende di successo ci sono anche pmi a conduzione familiare?
Sì, ci sono soprattutto piccole e medie imprese a conduzione familiare, spesso in crescita ma molto spesso con la consapevolezza che il ricambio generazionale oggi va affrontato di pari passo al tema della consulenza aziendale. Nell’ottica della bi-globalizzazione, Occidente da una parte e Cina, Russia ecc. dall’altra, è fondamentale oggi essere competitivi sul mercato attraverso un management qualificato che spesso le conduzioni familiari non possono garantire. Per questo è molto importante il ruolo dei consulenti in un’era in cui è aumentata la consapevolezza attorno a questo tema.
Prossimi eventi di Industria Felix?
Entro giugno completeremo le 6 tappe regionali e interregionali per completare l’inchiesta che abbiamo riservato ai territori, mentre il 12 dicembre a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Elite (nostro partner) e Borsa Italiana, realizzeremo la quinta edizione nazionale attraverso due sessioni, mattutina e serale, che ci consentiranno di accogliere come lo scorso anno in piazza Affari 200 aziende e 700 ospiti e raccontare l’Italia che compete.