-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


L’ultima Convention Grant Thornton a Milano Marittima ha rappresentato una incredibile occasione di incontro. Sono stati tre giorni di gioco e condivisione, approfondimento di temi trasversali ed attuali, ma soprattutto un’opportunità per vedersi, confrontarsi, rinsaldare e creare le relazioni che, ribadiamolo, necessitano di presenza e di fisicità
Perchè è così importante trovare occasioni di incontro fisico?
Pensate che solo il 7% della comunicazione si fonda sul verbale, ossia le parole che utilizziamo. Quasi tutto ciò che comunichiamo è basato sul paraverbale (il tono della voce) e sulla prossemica, ossia il modo in cui il nostro corpo interagisce con le persone e lo spazio circostante.
Dunque, è il corpo e non le parole ad esprimersi per noi. Incontrarsi in queste situazioni equivale quindi a (ri)conoscersi, e creare spazi di relazione ancora più saldi.
Queste occasioni sono preziose anche per ribadire quali sono i valori e lei buone pratiche su cui si fonda Grant Thornton – perchè, fondamentale, ai valori dichiarati devono seguire i valori agiti, e quindi tutte quelle azioni concrete che creano benessere e sviluppo per sè e per gli altri.
Durante la Convention ci siamo soffermati sui Valori e sul tipo di significato che assumono nella nostra esistenza. Vale la pena tornare sul tema - Perchè è così importante identificare il proprio frame valoriale? Perchè rappresenta il nostro sistema di orientamento, la bussola che determina le nostre scelte e ciò che ci consente di comprendere il senso delle nostre azioni.
I Valori possono essere universali, come gioia, amore o pace, oppure culturali – si riflettono quindi nelle istituzioni e nei sistemi educativi – ma sono i Valori Personali che orientano le nostre scelte di vita e di carriera.
Come si creano, quindi, benessere e sviluppo?
Con l’allineamento tra Valori Organizzativi e Valori Personali. Se sono consapevole di ciò che mi guida posso essere in grado di individuare quali sono i valori vigenti nell “acquario sociale”, ossia in questo caso il luogo di lavoro, in cui sono letteralmente immerso per la gran parte della mia giornata. Posso autodeterminarmi ed entrare in contatto con le mie aspirazioni ed i miei desideri – mettendomi nelle condizioni di esprimerli e di creare un circolo virtuoso di comunicazione con i miei colleghi e referenti, che può supportarmi nel renderli concreti.
Infine, posso misurare il mio grado di accordo interiore con il modo con cui sono percepiti ed agiti ruoli e progetti nel contesto organizzativo, consentendomi non solo di interpretare i parametri quantitativi legati alle performance ma, più importante, le modalità con cui si arriva al raggiungimento degli obiettivi.
Il “come” è espressione dei valori portanti di tutti ed è il bene più prezioso. Come preservarlo?
Essendo consapevoli di essere tutti preziosi contributori e ciascuno responsabile, per la propria parte. In ogni situazione soprattutto nelle fasi critiche, chiediamo a noi stessi “Cosa è in mio potere?”- ma anche – “Qual è il mio impatto sul contesto, in base al mio ruolo e alle mie caratteristiche di personalità?” “Come posso fornire un contributo di valore, per me e gli altri?”.
Acquisire questo punto di vista significa certamente assumere la piena responsabilità del nostro perimetro di azione ma, prima di questo, tornare al proprio potere personale, quello che ci rende consapevoli delle nostre incredibili capacità realizzative.
![]() |
Raffaella Cavallucci, HR Executive del gruppo Ria Grant Thornton |