GT Speakers' Corner

Focus on: CISO Games

insight featured image
Dopo i due eventi tenuti nella sede Grant Thornton di Milano e Bologna, Enrico Benzoni, Community Manager Digital / Club Cyber, ha raccontato ai microfoni di GTime cosa sono i CISO game e dell’importanza di parlare di efficacia comunicativa nei team di cybersecurity. 
Contents

Come è nata Digital Club /Cyber?

I nostri incontri, inizialmente informali, hanno avuto la loro svolta evolutiva grazie all'introduzione del gioco "The CISO Game", ideato e realizzato da Andrea Guarino. Questo nuovo format, che ha alla base una narrazione interattiva in stile "libro game" con 32 finali possibili, ha trasformato gli incontri in un'esperienza di simulazione realistica di un cyber-incidente, dove il focus è il confronto collettivo sulle decisioni da prendere, per le quali non può essere applicata l'abituale dicotomia tra scelte "giuste" o "sbagliate".

Quali sono gli obiettivi principali di questi incontri? 

Diffondere la cultura della cybersecurity oltre i confini tecnici, in un roadshow nazionale ospitato da importanti aziende nelle principali città italiane.
Offrire momenti di confronto strutturato, grazie ai tavoli guidati dai Cyber Mentor, per condividere riflessioni e best practice.
Offrire momenti di networking liberi, permettendo anche un po’ di sano relax, visto il ruolo stressante che svolgono.
Perché oggi è fondamentale parlare di efficacia comunicativa nei team di cybersecurity?
La responsabilità della sicurezza non grava solo sul Chief Information Security Officer (CISO), ma sull’intera organizzazione. Avere una comunicazione fluida è cruciale per evitare reazioni istintive durante un attacco ed evitare il panico. Il confronto ha innescato una riflessione collettiva: solo un approccio comunicativo strutturato e condiviso può trasformare un episodio critico in un’opportunità di apprendimento e miglioramento. Per questo abbiamo creato una serie di incontri dedicati all’Efficacia Comunicativa: Brainbow CISO Edition, riconoscendo che la forma con cui si racconta la sicurezza informatica fa la differenza.

Quali sono gli obiettivi per il futuro?                                                                                              

Espandere la diffusione territoriale, sempre presso HQ di aziende e all’estero attraverso collaborazioni.
Far evolvere gli scenari, mantenendo sempre format interattivi che caratterizzano i nostri incontri. DNS security, IoT, supply chain e third party risk sono alcuni dei temi che vedranno un focus dedicato.
Continuare a far crescere la parte formativa: strutturare sempre più momenti di scambio tra chi ha vissuto gli ultimi 20 anni della sicurezza informatica e chi guiderà i prossimi.
I nostri incontri sono il frutto di un’evoluzione del confronto tra professionisti nati in tempi di virtualità, che oggi continuano a crescere con eventi sempre più interattivi e formativi.