-
Revisione legale e volontaria
Il nostro team offre assistenza specifica in tema di contabilità e revisione, fondamentale per lo sviluppo del vostro business così come per implementare la revisione in modo efficace ed efficiente.
-
International audit
Il nostro team è in grado di offrirvi un servizio di audit a livello internazionale sia che voi siate subsidiary di holding estere sia che abbiate partecipazioni in società estere.
-
International financial reporting standards (IFRS)
Ria Grant Thornton supporta il cliente in ogni fase del processo di transizione agli IFRS: un cambiamento che si estende oltre i tradizionali confini dell’azienda, coinvolgendo il mercato, gli investitori istituzionali, gli analisti finanziari, ai quali nuovi e differenti valori di bilancio devono essere illustrati.
-
IPO e Capital Markets
Ria Grant Thornton supporta le imprese in tutte le fasi del processo di accesso e permanenza nei mercati regolamentati attraverso l’esperienza dei propri professionisti sia nelle attività di Assurance che di Advisory relativamente ai processi IPO sul segmento Euronext e AIM Italia (gestito da Borsa Italiana).
-
Transaction Advisory Services
Il nostro team di Transaction Advisory Services vi può fornire il necessario supporto per ottimizzare il risultato dell’operazione che state progettando e perseguire i vostri obiettivi strategici.
-
Recovery e Reorganizations
Il team di Restructuring fornisce assistenza in materia di ristrutturazione operativa e finanziaria a società in difficoltà, ai loro creditori o ad altri portatori di interesse.
-
Business Consulting
Grant Thornton supporta i propri clienti dei diversi settori produttivi nell’interpretare i cambiamenti e nel capirne il loro impatto sul business aziendale e sul contesto di riferimento.
-
Business Risk Services
Ria Grant Thornton mette a disposizione delle imprese le proprie competenze, affinché ogni servizio prestato sia un’occasione per aiutarvi a creare valore, sviluppare il business e gestire consapevolmente il cambiamento come opportunità di crescita aziendale.
-
Cybersecurity Services
I nostri professionisti partono da uno studio accurato dell'ecosistema aziendale per fornire risposte e soluzioni che siano in costante dialogo con il management e la governance aziendale.
-
Sustainability
Abbiamo identificato un approccio a moduli ed integrato, per accompagnare le imprese per aree di intervento ed obiettivi sempre molto concreti, misurabili e sostenibili. Il nostro punto di riferimento sono i migliori standard e best practice esistenti.
-
Insurance
Il settore assicurativo si trova in una fase di profonda trasformazione. Gli esperti di Ria Grant Thornton possono aiutare le assicurazioni in tutte le aree progettuali: Risk, Strategy and Transactions, Transformation.
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


Come è nata Digital Club /Cyber?
I nostri incontri, inizialmente informali, hanno avuto la loro svolta evolutiva grazie all'introduzione del gioco "The CISO Game", ideato e realizzato da Andrea Guarino. Questo nuovo format, che ha alla base una narrazione interattiva in stile "libro game" con 32 finali possibili, ha trasformato gli incontri in un'esperienza di simulazione realistica di un cyber-incidente, dove il focus è il confronto collettivo sulle decisioni da prendere, per le quali non può essere applicata l'abituale dicotomia tra scelte "giuste" o "sbagliate".
Quali sono gli obiettivi principali di questi incontri?
Diffondere la cultura della cybersecurity oltre i confini tecnici, in un roadshow nazionale ospitato da importanti aziende nelle principali città italiane.
Offrire momenti di confronto strutturato, grazie ai tavoli guidati dai Cyber Mentor, per condividere riflessioni e best practice.
Offrire momenti di networking liberi, permettendo anche un po’ di sano relax, visto il ruolo stressante che svolgono.
Perché oggi è fondamentale parlare di efficacia comunicativa nei team di cybersecurity?
La responsabilità della sicurezza non grava solo sul Chief Information Security Officer (CISO), ma sull’intera organizzazione. Avere una comunicazione fluida è cruciale per evitare reazioni istintive durante un attacco ed evitare il panico. Il confronto ha innescato una riflessione collettiva: solo un approccio comunicativo strutturato e condiviso può trasformare un episodio critico in un’opportunità di apprendimento e miglioramento. Per questo abbiamo creato una serie di incontri dedicati all’Efficacia Comunicativa: Brainbow CISO Edition, riconoscendo che la forma con cui si racconta la sicurezza informatica fa la differenza.
Quali sono gli obiettivi per il futuro?
Espandere la diffusione territoriale, sempre presso HQ di aziende e all’estero attraverso collaborazioni.
Far evolvere gli scenari, mantenendo sempre format interattivi che caratterizzano i nostri incontri. DNS security, IoT, supply chain e third party risk sono alcuni dei temi che vedranno un focus dedicato.
Continuare a far crescere la parte formativa: strutturare sempre più momenti di scambio tra chi ha vissuto gli ultimi 20 anni della sicurezza informatica e chi guiderà i prossimi.
I nostri incontri sono il frutto di un’evoluzione del confronto tra professionisti nati in tempi di virtualità, che oggi continuano a crescere con eventi sempre più interattivi e formativi.